Dott.ssa Serena Borsetto

Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università di Padova nel 2003 e iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Veneto con il n.5199.
Nel 2008 ho conseguito il diploma di specializzazione presso la scuola quadriennale di Psicologia Clinica dell’Università di Padova con abilitazione all’esercizio della psicoterapia.
Negli anni successivi ho continuato la formazione personale e professionale acquisendo e consolidando competenze nell’ambito della Psicoterapia Integrata selezionando le tecniche più diversificate ed adattando percorsi, processi e metodologia in base alle caratteristiche specifiche di ciascuna persona nel migliore interesse del paziente.
Ho successivamente ampliato ed esportato il mio bagaglio anche in ambito formativo ed aziendale, dando vita a significative esperienze nel campo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni svolgendo interventi per lo sviluppo professionale individuale e aziendale con programmi di orientamento e motivazione al lavoro, attività di team building e empowerment lavorativo, sviluppo e sostegno alla crescita personale e professionale, nonché alla promozione del benessere aziendale e prevenzione dello stress lavorativo.
Nel 2011 ho svolto corso di perfezionamento in Psicologia Forense divenendo consulente per il tribunale di Padova, iscritta all’Albo dei Consulenti tecnici (CTU) ramo Penale (n. 54) e ramo Civile (n. 666).
Nel 2018 ho conseguito l’abilitazione a Mediatore Familiare presso Camera di Mediazione Familiare – A.I.R.A.C accreditata presso C.N.F. (Consiglio Nazionale Forense) e da allora svolgo percorsi di mediazione nell’ambito della riorganizzazione delle relazioni familiari in vista, o in seguito a separazioni, divorzi, rotture della coppia, momenti di crisi della stessa, o in situazioni di famiglie allargate-ricomposte.
La mia esperienza e professionalità sono a disposizione di tutti coloro che attraversano momenti di crisi o difficoltà, situazioni traumatiche, stressogene, o di sofferenza nel proprio percorso di vita.
Dott.ssa Michela Elisa Dall’Olio

La Dott.ssa Michela Elisa Dall’Olio è una psicoterapeuta, sessuologa e psicologa giuridica , terapeuta EMDR formata presso il Centro di Ricerche e Studi in Psicotraumatologia (CRSP), si è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Padova e ha successivamente conseguito la specializzazione in psicoterapia interattivo-cognitiva. Ha conseguito un master in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense e collabora con alcuni Tribunali del nord Italia in qualità di Consulente tecnico di Ufficio e collabora con avvocati in qualità di Consulente Tecnico di Parte. Svolge Sostegno alla Genitorialità in situazioni di separazione e divorzio. Socia SISPe (Società Italiana di sessuologia), SPG (Società Psicologia Giuridica) e EMDR Italia. Si occupa prevalentemente di trauma complesso, disturbi d’ansia, disturbo ossessivo compulsivo, depressione, dipendenze, sostegno al lutto ed alla sua elaborazione, valutazione neuropsicologica e psicodiagnostica.
Dott. Mauro Scala

Si è specializzato con lode presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria di Bologna, acquisendo un’ampia esperienza clinica e di ricerca. Ha svolto un percorso formativo internazionale presso l’Hospital Universitario 12 de Octubre e l’Universidad Europea de Madrid, concentrandosi sulla riabilitazione con realtà virtuale nella cognizione sociale e sul ruolo del microbiota orale e intestinale nei disturbi psichiatrici. Attualmente è studente di dottorato presso l’Università Complutense de Madrid. Ciò che lo ha affascinato e continua a motivarlo della Psichiatria è la natura multidimensionale. Nella pratica clinica adotta un approccio terapeutico personalizzato, basato su una conoscenza approfondita delle numerose opzioni terapeutiche disponibili e sulla capacità di considerare l’individuo nella sua complessità, intrecciando dimensioni biologiche, psicologiche e sociali. Per lui, la Psichiatria è una scienza precisa, dove il trattamento deve essere efficace, su misura e sempre centrato sul paziente.
Dott.ssa Gabriella Genovese

La dott.ssa Gabriella Genovese è psicologa e psicoterapeuta adleriana, formata presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica ad indirizzo Individualpsicologico (S.A.I.G.A.). Il suo orientamento si fonda sui principi della psicologia, del profondo e dell’approccio psicodinamico, integrando lo sguardo individuale con l’ attenzione al contesto relazionale e sociale della persona.
Ha maturato esperienza clinica nei territori di Venezia e Treviso, lavorando presso il Centro di salute mentale dell’ ULSS 3 Serenissima, e i servizi dell’ età evolutiva di Ausl 2 Marca trevigiana. Queste esperienze le hanno permesso di affinare competenze nell’ ascolto e nella presa in carico di adolescenti, giovani adulti e adulti con differenti tipologie di fragilità.
Attualmente riceve nei suoi studi privati a Mestre e Treviso, dove si occupa di difficoltà emotive, relazionali ed evolutive, disturbi d’ ansia e dell’ umore, e momenti di transizione personale. Offre percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia in presenza e online, in cui integra anche l’ approccio EMDR per cui si è formata. Il suo approccio si contraddistingue per l’ ascolto attento, la capacità di creare un’ alleanza terapeutica autentica e l’ integrazione tra rigore clinico e calore umano, promuovendo consapevolezza, benessere e crescita personale.
Dott. Giovanni Maria Vescovo

Giovanni Maria Vescovo, è Medico Chirurgo, specialista in Malattia dell’apparato cardiovascolare. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2015, nel 2020 ha completato la Specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2020-2021 ha svolto una Fellowship nell’ambito della cardiologia interventistica presso l’Ospedale di Ziekenhuis Netwerk Antwerpen (ZNA) Middelheim (Anversa). Lo stesso anno ha conseguito il Master di II livello in Machine Learning and Big Data nella medicina di precisione e nella ricerca biomedica presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 2021 è dirigente medico presso l’unità operativa di cardiologia dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre dove svolge attività clinica e di emodinamica. Il Dott. Vescovo si occupa principalmente del trattamento della cardiopatia ischemica ed ha eseguito più di 2500 procedure interventistiche tra coronografie e angioplastiche coronariche.
Dott. Filippo Maria Pampagnin

Filippo Maria Pampagnin è Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia e Malattie del metabolismo. Nel 2016 completa i suoi studi universitari presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova, dove si laurea con il massimo dei voti e lode. Durante il suo percorso di studi in Medicina e Chirurgia ha inoltre arricchito la propria formazione accademica trascorrendo un anno presso la Universitat Autonoma de Barcelona (UAB), all’ Ospedale Germans Trias i Pujol.
Nel 2022 completa la Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo presso l’Università di Verona col massimo dei voti e lode.
Attualmente, lavora come libero professionista in collaborazione con strutture ospedaliere e poliambulatori nelle province di Padova, Venezia e Vicenza per assicurare ai suoi pazienti cure in linea con i più moderni standard nazionali ed internazionali.
Dott. Luca Ballan

Medico specializzato in Psichiatria a Padova, dove sono stato parte dell’Ambulatorio dei Disturbi Affettivi e dell’Ambulatorio per la Prevenzione della Malattia Mentale. Ho lavorato 5 anni in SPDC in AULSS7 Pedemontana. Attualmente lavoro come psichiatra presso la clinica convenzionata Villa Margherita di Arcugnano (Vicenza). Sono allievo candidato della sede milanese dell’Associazione Italiana Psicologia Analitica (AIPA) per diventare analista jungiano.
Dott.ssa Giulia Mattesi

Giulia Mattesi è Medico Chirurgo specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare con particolare riguardo verso l’ecocardiografia e la diagnostica per immagini e non invasiva cardiovascolare.
Nel 2015 completa i suoi studi universitari presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Padova, dove si laurea con il massimo dei voti e lode con una tesi sul ruolo della risonanza cardiaca nell’arresto cardiaco, frutto di un periodo di ricerca all’estero presso il Bristol Heart Institute, in Inghilterra. Nel 2020 completa la Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Padova col massimo dei voti e lode. Attualmente, è Dirigente Medico dell’UOC Cardiologia dell’Azienda Ospedale Università Padova, dove presta servizio come cardiologa clinica ed ecocardiografista. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito cardiologico sulle più prestigiose riviste internazionali e svolge attività di docenza presso master di perfezionamento e presso la scuola di specializzazione in cardiologia. È stata inoltre relatrice a numerosi congressi nazionali ed internazionali di cardiologia.
Dott.ssa Adriana Pischedda

La dott.ssa Adriana Pischedda è psicologa, psicoterapeuta e analista junghiana, specializzata presso l’Università di Torino in Psicologia della Salute. Ha completato il training al CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica), membro dell’IAAP, per la formazione in analisi junghiana. Ha lavorato all’IRCCS di Candiolo come psico-oncologa, offrendo supporto a pazienti e familiari, anche nel fine vita. Integra l’orientamento psicodinamico-analitico con l’EMDR, occupandosi di ansia, DOC, depressione e dipendenze, oltre al sostegno oncologico e al lutto. È membro di EMDR Italia ed Europa e dell’OAJA (Ontario Association of Jungian Analysts). Svolge percorsi di supervisione per psicologi e psicoterapeuti. Il suo approccio unisce rigore scientifico ed empatia, favorendo benessere, consapevolezza e crescita interiore.
Dott.ssa Francesca Pampaloni

Francesca Pampaloni, è Medico Chirurgo, specialista in Dermatologia e Venereologia. Dopo aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2017, nel 2022 ha completato la Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’ Università degli Studi di Padova. Nel 2022-2023 ha svolto una Research Fellowship presso la Mayo Clinic di Rochester (USA).
Attualmente, è iscritta al Corso di Dottorato in Scienze Chirurgiche e Tecnologie Innovative presso l’ Alma Mater Studiorum, Università di Bologna e svolge l’attività assistenziale presso l’ambulatorio Annessi Cutanei dell’UOC Dermatologia dell’Ospedale Sant’Orsola, Bologna.
Per ampliare la sua formazione, ha conseguito il Master di II livello in “Malattie dei capelli e del cuoio capelluto” presso l’ Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna.