Dott.ssa Vanessa Santamaria

Psicologa e Psicoterapeuta – Visita online e in presenza a Padova e Vicenza
Psicologa, psicoterapeuta, con studio a Padova e Vicenza, e visite sia in presenza che online, si laurea nel 2013 in Psicologia Clinico Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi di ricerca sulla Relazione mamma-bambino nel primo anno di vita e lo sviluppo alimentare a partire dall’interazione durante l’allattamento. Prosegue il suo percorso di studi nel Dipartimento di Pediatria, Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera- Università degli Studi di Padova. Nel 2014 si abilita all’Ordine degli Psicologi del Veneto e svolge il training di formazione quadriennale in Psicoterapia presso l’istituto di formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica, specializzandosi Psicoterapeuta nel 2019. Durante il training, presta servizio presso la Clinica Psichiatrica - Azienda Ospedaliera di Padova nell’ Ambulatorio di Consultazione e Psicoterapia Psicoanalitica della Relazione genitori-figli e del Ciclo di vita. Parallelamente lavora per diversi anni in una comunità terapeutica-riabilitativa per pazienti alcoldipendenti e tossicodipendenti. Dal 2020 Psicologa delle Cure Primarie presso l’ Aulss 7 Pedemontana e dal 2022 Psicologa Psicoterapeuta nel Servizio di Psicologia Territoriale dell’ Aulss 6 Euganea, presso il distretto di Este (PD) Lavora privatamente come psicoterapeuta a Padova dal 2015 e a Vicenza in Studio QUID dal 2020.

Specializzazione

Psicologa, psicoterapeuta con studio a Padova e Vicenza, che visita sia online che in presenza, ha come aree di maggior interesse e competenza gli ambiti relazionali, della coppia, della famiglia e della genitorialità a partire dalla gravidanza e neo natalità fino all’età adulta. Inoltre, data l’esperienza pluriennale nelle comunità terapeutiche, l’ambito delle dipendenze e dei problemi legati all’alimentazione.

Curriculum

Visualizza e scarica il curriculum

Area Psicoterapica

Psicodinamica e Psicoanalitica

Patologie Trattate

Episodio depressivo, Disturbo depressivo ad episodi ricorrenti, Disturbo bipolare tipo I, Disturbo bipolare tipo II, Disturbo d'ansia generalizzata, Disturbo da attacchi di panico, Disturbo d'ansia sociale, Disturbo ossessivo compulsivo, Disturbo post-traumatic da stress, Disturbo acuto da stress, Anoressia nervosa, Bulimia nervosa, Disturbo da alimentazione incontrollata, PICA, Disturbo dell'alimentazione, disturbo da eliminazione, Disturbo da uso di alcool, Disturbo da uso di cannabis, Disturbo da uso di cocaina, Disturbo da uso di stimolanti, Disturbo da uso di oppioidi, Disturbo da altre sostanze, Disturbo da gioco d'azzardo, Disturbo di personalità borderline, Disturbo di personalità antisociale, Disturbo di personalità narcisistico, Disturbo di personalità dipendente, Disturbo evitante di personalità, Disturbo istrionico di personalità, Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, Disturbo paranoide di personalità, Disturbo dell'adattamento, Insonnia, Parafilia, Disforia di genere, Disturbo dissociativo dell'identità, Disturbo somatoforme

Lingue parlate

Italiano, Inglese

Come prenotare

Dove Riceve

Online e in studio

Via Michele Sanmicheli, 24, 35123 Padova PD, Italia
Studio Quid Vicenza, Borgo Santa Lucia 31 Vicenza (VI)

In cosa possiamo aiutarti

Hai bisogno di maggiori informazioni?

La prima visita è una consulenza online durante la quale il professionista e il paziente si conoscono, discutono del motivo della richiesta e stabiliscono insieme un percorso di cura personalizzato. Il primo colloquio/prima visita non rappresenta una mera raccolta anamnestica, ma è parte integrante del percorso di cura. Durante questa consulenza, si decide se proseguire con le visite/sedute di psicoterapia in modalità online o in presenza. 

Il primo colloquio/prima visita non è gratuito ma ha un costo che può variare in base al professionista e al tipo di consulenza. L’onorario del professionista è consultabile sulla piattaforma nella sezione dedicata al momento della prenotazione.

Sì, puoi consultare il profilo dei professionisti sul nostro sito, dove troverai informazioni sulle loro specializzazioni, esperienze professionali (curriculum vitae), aree di competenza specifiche e aree psicoterapiche. Questo ti permette di scegliere il professionista che ritieni più adatto alle tue esigenze. E’ possibile un contatto telefonico con il professionista prima del primo colloquio/prima visita se lo ritieni opportuno.

No, solo la prima consulenza viene effettuata in modalità online. La modalità di proseguimento delle visite/sedute di psicoterapia sarà concordata insieme al professionista durante la prima consulenza e potrà essere in modalità online o in presenza nello studio del professionista.

Sì, se senti la necessità di cambiare professionista, puoi farlo in qualsiasi momento. La tua serenità e benessere sono per noi fondamentali.

I nostri professionisti offrono supporto per una vasta gamma di esigenze, tra cui:

  • Salute mentale (ansia, depressione, stress, disturbi alimentari, ecc.)
  • Supporto psicologico per eventi di vita difficili
  • Terapie fisioterapiche e riabilitative
  • Consulenze nutrizionali e piani nutrizionali      personalizzati     
  • Altre problematiche mediche.

Puoi prenotare una visita direttamente tramite il nostro sito web, scegliendo il professionista e l’orario che preferisci. In alternativa, puoi contattarci per ricevere assistenza nella prenotazione ed essere ricontattato da uno dei professionisti del nostro network.

Assolutamente sì. Tutte le informazioni che condividi con noi e i nostri professionisti sono trattate con la massima riservatezza, nel rispetto delle normative sulla privacy.

Ti consigliamo di assicurarti di avere una connessione stabile per la consulenza online.

La durata della visita può variare a seconda del tipo di consulenza e problematica, ma generalmente la prima consulenza ha una durata variabile di circa 45-60 minuti.

I costi delle visite possono variare in base al professionista e al tipo di consulenza. Trovi tutte le informazioni sui costi nella sezione dedicata al momento della prenotazione.

Sì, è possibile annullare o spostare una visita, ma ti chiediamo di farlo con almeno 24 ore di anticipo per permettere una migliore gestione del tempo del professionista.

Certamente, KoneKta è una rete di professionisti che collaborano tra loro. Se necessario, possiamo organizzare un approccio integrato con più specialisti per offrire un supporto personalizzato sulla base delle tue esigenze.

No, non è necessaria una prescrizione medica per prenotare una consulenza. Il primo colloquio/prima visita e le sedute di psicoterapia/visite di controllo specialistiche erogate dai professionisti del nostro network sono prestazioni sanitarie effettuate in regime libero-professionale e, come tali, possono essere scaricate fiscalmente al pari di altre prestazioni sanitarie.