Corpo e mente: una cosa sola

Lo sapevi che il nostro benessere fisico influenza in modo importante la nostra salute mentale? Ti raccontiamo i risultati di un importantissimo studio condotto da esperti mondiali di benessere fisico e mentale, le implicazioni per psichiatri, cardiologi, psicologi, psicoterapeuti, e altri professionisti della salute, e soprattutto ti invitiamo ad individuare opportunità di prenderti cura della tua salute a 360 gradi.

Quando il Corpo Soffre, la Mente Ne Risente: Il Legame Inaspettato tra Benessere Fisico e Salute Mentale

Ti sei mai fermato a pensare a quanto strettamente siano legate la tua salute fisica e quella mentale? Spesso tendiamo a considerarle come due entità separate, ma la realtà è che esiste un’interconnessione profonda e complessa tra il corpo e la mente. Un recente studio pubblicato su World Psychiatry ha esplorato in modo approfondito questa relazione, rivelando come le malattie fisiche possano aumentare significativamente il rischio di sviluppare disturbi mentali. In questo articolo, analizzeremo i dettagli di questa ricerca, esaminando quali sono le patologie fisiche più coinvolte e quali sono i disturbi mentali più comuni in questi casi.

Uno Studio Approfondito su un Vasto Campione di Popolazione

La ricerca in questione ha analizzato i dati di una vasta coorte di oltre 7.5 milioni di persone residenti in Danimarca, seguite per un periodo di tempo considerevole, dal 2000 al 2021. Questo ampio campione ha permesso ai ricercatori di ottenere risultati solidi e generalizzabili, riducendo al minimo il rischio di distorsioni statistiche.  

I ricercatori hanno esaminato un’ampia gamma di malattie fisiche, classificandole in nove categorie principali: cardiovascolari, endocrine, respiratorie, gastrointestinali, urogenitali, muscoloscheletriche, ematologiche, neurologiche e cancro. Sono stati inclusi anche 31 specifici disturbi all’interno di queste categorie.  

Per quanto riguarda i disturbi mentali, sono state considerate le dieci categorie principali della classificazione ICD-10 (una classificazione internazionale delle malattie), che comprendono un ampio spettro di condizioni, dai disturbi organici ai disturbi dell’umore, dai disturbi d’ansia ai disturbi dello sviluppo.  

Insomma, gli esperti hanno fornito un quadro estremamente completo della relazione tra benessere fisico e salute mentale.

I Risultati: Un Rischio Aumentato per Quasi Tutte le Malattie Fisiche

I risultati dello studio hanno rivelato un dato allarmante: quasi tutte le malattie fisiche esaminate erano associate a un rischio più elevato di sviluppare un disturbo mentale. In particolare, le malattie muscoloscheletriche hanno mostrato la più forte associazione con un successivo disturbo mentale, seguite dalle malattie gastrointestinali e cardiovascolari. Anche le malattie respiratorie, urogenitali, ematologiche e neurologiche erano associate a un rischio aumentato, sebbene in misura leggermente inferiore.  

Un’eccezione interessante è rappresentata dal cancro. In questo caso, il rischio di sviluppare un disturbo mentale era leggermente inferiore rispetto alla popolazione generale. Tuttavia, è importante notare che alcuni specifici disturbi mentali, come i disturbi dell’umore e i disturbi nevrotici, erano comunque più comuni nelle persone con una precedente diagnosi di cancro.  

Il Fattore Tempo: Un Ruolo Importante

Lo studio ha anche evidenziato come il rischio di sviluppare un disturbo mentale vari nel tempo dopo la diagnosi di una malattia fisica. In generale, il rischio è più elevato nei primi sei mesi dopo la diagnosi, per poi diminuire gradualmente. Tuttavia, alcune malattie, come quelle respiratorie, mostrano un rischio elevato che persiste nel tempo.  

Il Peso della Disabilità: Un Aggravante Significativo

Un altro aspetto interessante emerso dallo studio è il ruolo della disabilità fisica. I ricercatori hanno calcolato un “punteggio di carico di disabilità” per quantificare l’impatto delle diverse malattie fisiche sulla funzionalità e sulla qualità della vita degli individui. È emerso che il rischio di sviluppare un disturbo mentale aumenta significativamente con l’aumentare del carico di disabilità. Ciò suggerisce che la gravità e l’impatto funzionale di una malattia fisica sono importanti fattori di rischio per la salute mentale.  

Ma quali sono i meccanismi che spiegano il legame tra malattie fisiche e disturbi mentali?

I ricercatori hanno ipotizzato diversi meccanismi.  

  • Lo stress legato alla malattia, il dolore cronico, le limitazioni fisiche e la disabilità possono contribuire allo sviluppo di disturbi mentali.  
  • Fattori genetici o ambientali condivisi possono predisporre sia alle malattie fisiche che ai disturbi mentali.  
  • La “detection bias”, ovvero la maggiore probabilità di individuare un disturbo mentale in un paziente già seguito per una malattia fisica, potrebbe giocare un ruolo.  
  • In alcuni casi, possono esistere meccanismi eziologici specifici che collegano determinate malattie fisiche a particolari disturbi mentali.  

Quali sono i limiti di questo studio?

Gli autori dello studio riconoscono alcuni limiti. In particolare, è possibile che alcuni casi di malattie fisiche e disturbi mentali non siano stati rilevati, soprattutto quelli meno gravi o non trattati. Inoltre, i dati sui disturbi mentali si basavano principalmente su diagnosi ospedaliere, il che potrebbe aver portato a una sottostima dei disturbi più lievi o trattati a livello ambulatoriale.  

Nonostante questi limiti, lo studio fornisce importanti informazioni sulla complessa relazione tra malattie fisiche e disturbi mentali. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio i meccanismi alla base di questa associazione e per sviluppare interventi più efficaci per prevenire e trattare i disturbi mentali nelle persone con malattie fisiche.  

Quali sono le implicazioni di questo studio?

Questo studio ha importanti implicazioni per la pratica clinica. I medici che curano persone con malattie fisiche dovrebbero essere consapevoli dell’aumentato rischio di disturbi mentali e prestare attenzione a eventuali sintomi psicologici. Un approccio integrato che consideri sia la salute fisica che quella mentale è fondamentale per garantire il benessere complessivo dei pazienti.

E cosa puoi fare tu per la tua salute?

Di salute ne abbiamo una sola. Benessere fisico e salute mentale non posso essere separate. Prendersi cura della propria salute mentale può aiutare a prendersi cura della propria salute fisica. Mangiare meglio, avere uno stile di vita più sano, trovare il tempo per prendersi cura di se e possibile, ma a volte serve un aiuto anche temporaneo di un professionista della salute mentale.

Vuoi saperne di più?

Ti interessa aggiornarti su importanti studi scientifici sulla stretta relazione tra benessere fisico e salute mentale? Visita konekta.health/blog per leggere altri blog e articoli su su temi scientifici importanti da un punto di vista clinico, scritti da professionisti della salute mentale per divulgare e rendere accessibile la letteratura scientifica a tutti.

Pensi di aver bisogno di prendere in mano la tua salute?

Scegli il tuo professionista e prenota una visita sul nostro sito.  

Autore

Dr. Marco Solmi

Medico, Psichiatra, PhD, Professore di Psichiatria

Fonte:

Momen, N. C., Østergaard, S. D., Heide-Jorgensen, U., Sørensen, H. T., McGrath, J. J., & Plana-Ripoll, O. (2024). Associations between physical diseases and subsequent mental disorders: a longitudinal study in a population-based cohort. World Psychiatry, 23(3), 421-431.

 

Forse ti può interessare anche...