Violenza domestica e salute mentale

Quali sono gli effetti della violenza domestica? L’impatto si estende alla salute mentale o solo alla salute fisica? Quanto è frequente? Quali sono le possibili fonti di aiuto? Leggi i risultati pubblicati nella letteratura scientifica, e come applicarli nella vita di tutti i giorni.

Violenza domestica e salute mentale: una spirale silenziosa

La violenza da parte del partner, o violenza domestica, è molto più frequente di quanto si possa pensare ed ha un impatto enorme sulla salute mentale. Secondo le stime, circa un terzo di tutte le donne che hanno avuto una relazione hanno subito violenza fisica o sessuale dal proprio partner. Questa violenza non è solo un problema di diritti umani, ma ha anche profonde conseguenze sulla salute fisica e mentale delle donne. Uno studio di qualche anno fa ma ancora estremamente attuale e rilevante, pubblicato su BMJ Open, ha esaminato in modo approfondito il legame tra la violenza recente del partner e una serie di esiti negativi per la salute. Gli autori hanno raccolto i dati da ben 35 studi pubblicati in precedenza. 

Ma cosa si intende per violenza domestica recente?

Un aspetto cruciale di questa ricerca è l’attenzione alla “recente” violenza del partner. Gli studi precedenti spesso consideravano la violenza subita nel corso della vita, il che può mascherare la complessità della relazione tra violenza e salute. Lo studio in oggetto si concentra invece sulla violenza subita nei 12 mesi precedenti l’indagine, offrendo un quadro più chiaro dell’impatto,  abreve o medio termine, della violenza sulla salute delle donne.  

Violenza domestica e depressione: un circolo vizioso per la salute mentale

Uno dei risultati più significativi dello studio è la conferma del forte legame tra la violenza recente del partner e l’insorgenza di depressione nelle vittime. La ricerca ha evidenziato una sorta di “circolo vizioso”, in cui la violenza aumenta il rischio di depressione e, allo stesso tempo, la depressione può rendere le donne più vulnerabili alla violenza. Questo dato sottolinea l’importanza di un approccio integrato alla cura delle donne che hanno subito violenza, affrontando sia i bisogni di salute mentale che la situazione di violenza.  

L’impatto della violenza domestica si estende alla salute mentale nel periodo perinatale

Lo studio ha anche esaminato l’impatto della violenza sulla salute mentale delle donne durante la gravidanza e il periodo post-parto. I risultati indicano che la violenza recente è un importante fattore di rischio per la depressione post-parto, una condizione che può avere gravi conseguenze sia per la madre che per il bambino. Questo evidenzia la necessità di una maggiore attenzione alla violenza nelle cure prenatali e post-parto.  

Esiste un legame tra violenza domestica, salute mentale e sostanze stupefacenti?

La risposta breve e sì, il legame esiste. La relazione tra la violenza del partner e l’uso di sostanze è  tuttavia complessa. Lo studio ha infatti trovato alcune prove di un legame bidirezionale tra la violenza recente e l’uso di droghe come marijuana, suggerendo che entrambi i problemi possono alimentarsi a vicenda. 

Quali le conseguenze della violenza domestica per la salute mentale oltre la depressione?

Oltre alla depressione, lo studio ha esplorato altre potenziali conseguenze della violenza domestica sulla salute delle donne. I risultati suggeriscono che la violenza può contribuire a problemi di ansia, stress e una percezione negativa del proprio stato di salute generale. Inoltre, in alcuni casi, è stato osservato un legame con i tentativi di suicidio, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questa associazione.  

Implicazioni per la pratica clinica

I risultati di questa ricerca hanno importanti implicazioni per i professionisti sanitari. È fondamentale che i medici e gli altri operatori sanitari siano consapevoli del forte legame tra la violenza del partner e la depressione, e che siano in grado di identificare e supportare le donne che si trovano in questa situazione. Inoltre, è importante escludere con domande specifiche la possibilità di violenza nelle donne che presentano sintomi di depressione, ansia, stress o problemi di salute cronici.  

Ti interessa saperne di più su salute fisica e mentale?

Ti interessa questo tema? Vuoi saperne di più sulla stressa relazione tra corpo e mente, salute fisica e mentale? Visita il nostro blog per leggere altri blog e articoli su temi scientifici importanti da un punto di vista clinico, scritti da professionisti della salute mentale per divulgare e rendere accessibile la letteratura scientifica a tutti.

Pensi di essre vittima di violenza e la tua salute ne risente? O non sai come uscirne?

Scegli il tuo professionista e prenota una visita sul nostro sito, per un percorso di cura riservato e personalizzato per le tue esigenze.

Ci sono inoltre numerose associazioni che offrono aiuto alle donne vittime di violenza. Una lista non esaustiva segue qui.

Demetra donne

Telefono rosa

Donne in rete contro la violenza

Autore

Dr. Marco Solmi – Medico, Psichiatra, Professore

Fonte:

Bacchus LJ, Ranganathan M, Watts C, et al. Recent intimate partner violence against women and health: a systematic review and meta-analysis of cohort studies. BMJ Open 2018;8:e019995. doi:10.1136/bmjopen-2017-019995

Forse ti può interessare anche...